Negli ultimi anni, il Governo italiano, in collaborazione con la Regione Campania e le istituzioni locali, ha intrapreso significative iniziative per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, con particolare attenzione ai servizi pubblici e ai trasporti.
Iniziative a livello nazionale
Una delle misure più rilevanti è l’introduzione della Carta Europea della Disabilità, nota anche come Disability Card, implementata in Italia nell’aprile 2022. Questo strumento consente alle persone con disabilità di accedere a servizi e benefici sia a livello nazionale che europeo, semplificando l’accesso a trasporti, cultura e tempo libero senza la necessità di presentare ogni volta il certificato di invalidità. Dal 4 dicembre 2024, la Disability Card può essere scaricata direttamente sul proprio smartphone attraverso la funzionalità “Documenti su IO” del portafoglio digitale IT Wallet, rendendo ancora più agevole il suo utilizzo.
Iniziative nella Regione Campania
La Regione Campania ha mostrato un impegno concreto nel supportare le persone con disabilità attraverso diverse azioni:
- Trasporto e assistenza scolastica: Nel 2017, la Regione ha stanziato 8,5 milioni di euro per il trasporto scolastico e l’assistenza specialistica degli alunni con disabilità delle scuole secondarie di secondo grado, con un incremento di 1 milione di euro rispetto all’anno precedente. Successivamente, la Regione ha anticipato ai Comuni risorse per oltre 7 milioni di euro per garantire il trasporto e l’assistenza agli alunni disabili, dimostrando una costante attenzione alle esigenze degli studenti con disabilità.
- Assegni di cura: Per promuovere la permanenza a domicilio delle persone con disabilità gravissima e grave, la Regione ha attivato un programma di Assegni di Cura e Voucher, sostenendo le famiglie nel carico di cura e favorendo l’assistenza domiciliare.
- Digitalizzazione dei trasporti: La Regione ha finanziato il progetto “Intelligent Transportation System della Campania”, finalizzato alla realizzazione di un sistema integrato per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei trasporti pubblici, beneficiando anche le persone con disabilità.
Ruolo delle istituzioni locali
Le istituzioni locali, in sinergia con le iniziative regionali e nazionali, hanno contribuito attivamente al miglioramento dei servizi per le persone con disabilità. Ad esempio, il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania ha promosso diverse iniziative, tra cui bandi per ausili sportivi gratuiti, concorsi letterari sulla disabilità e progetti per l’inclusione sociale, dimostrando un impegno costante nel sensibilizzare la comunità e supportare le persone con disabilità.
L’azione congiunta del Governo, della Regione Campania e delle istituzioni locali ha portato a risultati tangibili nel miglioramento dei servizi e dei trasporti pubblici per le persone con disabilità, promuovendo una società più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti i cittadini.



