Coraggioso dibattito sul “turismo inclusivo” al “sentiero dei limoni” di Minori – Amalfi Coast. “La Bellezza del mondo dovrebbe essere vissuta senza ostacoli promuovendo comfort, accessibilità e accoglienza per tutti”.

Questo il tema principale dell’incontro di riflessione e dibattito della rete di Associazioni campane aderenti al “Comitato Disabilità Unite” in occasione del terzo anniversario di costituzione a Napoli. L’incontro si è svolto il 21 Agosto a Minori sostenuto dall’Associazione Ricreativo Culturale “Borgo San Michele” che da anni svolge attività di promozione culturale e sociale sui temi di educazione alla salute, sostenibilità, formazione professionale ed è tra le Associazioni fondatrici del C.D.U.
Oltre la profonda sensibilità e competenza scientifica della Prof.ssa Maria Ermelinda Di Lieto, Presidente dell’A.R.C. “Borgo San Michele”, energica coordinatrice dell’incontro è stata l’Avv. Lucia Marino Vice Presidente della propositiva Associazione “Oltre il Muro” Onlus di Napoli attiva nell’ambito dell’informazione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’autismo.

Il gruppo di ricerca, formazione e promozione sociale ha visto la prestigiosa partecipazione del Prof. Paolo Valerio, Prof. Onorario di Psicologia Clinica presso l’Ateneo Federico II di Napoli e Presidente Onorario del Centro Servizi Inclusione di Ateneo “SInAPSi”, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG) e Presidente della Fondazione Genere Identità Cultura, accompagnato dall’instancabile Don Luigi Castiello, Segretario Generale del Comitato Disabilità Unite, Consigliere Ecclesiastico del Presidente della Croce Rossa Italiana, Assistente Religioso – ASL Napoli 1 Centro – Ospedale Loreto Mare.
L’incontro si è arricchito degli esperti contributi del Dr. Sergio Mantile, Presidente dell’Associazione “Sociologi per il Sociale”, della Dr.ssa Antonella Barretta, pedagogista e criminologa, Grazia Colaiacono, Presidente dell’Associazione di volontariato “Oltre le Mura” rivolta alle difficoltà dei giovani paraplegici, dell’imprenditore Bruno Cortese di Maddaloni, promotore del “Villaggio Green” un “ecosistema inclusivo, un luogo dove le persone autistiche possano sviluppare nuove risposte emotive, percettive e sensoriali all’interno di un contesto naturale e protetto, valorizzando le loro abilità e potenzialità”, del regista Rai Felice Iovino, documentarista delle sfaccettate sfumature del mondo delle disabilità.
Mancata, per motivi meteo, la preziosa partecipazione umana e testimonianza cristiana di Tommaso Castaldo, Presidente dell’Associazione Anna De Luca-Casa Famiglia Castaldo che accoglie, assiste e cura ragazzi con disabilità gravi. Di grande supporto organizzativo la sentita partecipazione del Antonio Esposito, animatore della “Parrocchia San Michele” del Villaggio Torre di Minori.
Molteplici le riflessioni ed esperienze esposte, dallo scautismo “in carrozzina”, ai “campi estivi speciali”, alle attrezzate “Inclusive Beach”. A tal proposito, la Prof.ssa Di Lieto indica anche il consolidato contributo locale delle altre Associazioni operanti in Costa d’Amalfi come “La Fonte” di Maiori, “ Il Girasole” di Tramonti e la P.A. Millenium Amalfi Onlus, ecc.
Infine, Lucia Marino sottolinea il ruolo fondamentale della formazione e riqualificazione professionale degli operatori socio-assistenziali e socio-sanitari e annuncia l’importante percorso formativo esperienziale in flipped learning per caregiver familiari “Verso la Vita Indipendente: dalla nascita all’età adulta, creare basi per l’autonomia di vita delle persone con disabilità” (Novembre 2025 – Giugno 2026) sviluppato dall’autorevole neuropsichiatra infantile Antonella Sapio, presso la coop. P.R.I.S.M.A. OdV di San Giorgio a Cremano.
Incontro brillante di emozioni, proposte e progettualità nel suggestivo scenario della costiera amalfitana che rivela il “Borgo San Michele”, non solo un luogo di accoglienza turistica del “sentiero dei limoni”, ma un “radicato” centro culturale e di formazione della persona e delle professionalità di Cura.
Per ulteriori info: 350 9371451 – ass.borgosanmichele@gmail.com.




