Dalla storia all’enogastronomia, passando per itinerari e curiosità: arriva il primo assistente digitale interamente dedicato al patrimonio culturale della Campania.
Il mondo delle intelligenze artificiali si arricchisce di un nuovo protagonista dal sapore tutto partenopeo: Ferdinando, la prima AI generativa allenata esclusivamente sulla storia, la cultura e le tradizioni della Campania. Un progetto ambizioso che prende vita dall’esperienza di Federico Quagliuolo e dal patrimonio di Storie di Napoli, con oltre 4.000 articoli di archivio trasformati in un corpus unico e ineguagliabile. Ferdinando non è una guida turistica digitale né un semplice motore di ricerca: è il compagno che accompagna cittadini e viaggiatori in un viaggio nel cuore di Napoli e del suo territorio, con la precisione dei dati e la passione di chi ama profondamente la propria terra.
Disponibile gratuitamente sul web e sugli store digitali, Ferdinando si distingue per un approccio etico allo storytelling, nato dalla collaborazione tra Storie di Napoli, l’agenzia creativa Gialoswitch e la startup tech Efesto Dev. Guidato dal giovane sviluppatore Giovanni Nastro, ex Apple Academy, questo innovativo strumento vuole colmare un vuoto evidente: quello di modelli linguistici capaci di offrire contenuti di qualità e realmente radicati in un contesto specifico. Una sfida che si traduce in una promessa: raccontare la Campania con rigore, autenticità e uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Ferdinando, tra innovazione e radici culturali
Il progetto Ferdinando non si limita a “rispondere” alle domande: propone esperienze, seleziona luoghi, consiglia itinerari. Grazie a una rete di ambasciatori in carne e ossa — content creator, esperti del territorio ed enti specializzati — l’app integra le potenzialità dell’AI con il giudizio umano, garantendo così qualità e trasparenza. Ogni mese saranno introdotte nuove funzioni, dalla prenotazione di ristoranti e hotel fino alla gestione dei trasporti. Multilingue (italiano, inglese e napoletano classico), Ferdinando è destinato a diventare il punto di riferimento per chiunque voglia conoscere davvero Napoli e la Campania, con la promessa di espandersi presto anche in altre regioni d’Italia. Una tecnologia che non sostituisce, ma arricchisce l’esperienza umana, facendo del digitale uno strumento al servizio della cultura.
Per scaricare / utilizzare l’app: Apple Store – Google Play
Sito web: www.ferdinando.info