Addio al gigante del sax James Senese

James Senese si è spento all’età di 80 anni. Sapevamo tutti che non stesse bene, ma speravamo, come lui stesso desiderava, che le condizioni di salute migliorassero. Napoli piange oggi il gigante del sax; lo spirito sicuramente più jazz del neapolitanpower. Se Napoli Centrale come fenomeno musicale è stato grande e ha fatto scuola, è dovuto sì a Pino Daniele, ma anche e in buona fetta ai virtuosismi musicali dei suoi amici musicisti.

JAMES SENESE ANIMA JAZZ

James Senese respirava col sax; si esprimeva con il suo strumento; sognava virtuosisticamente andando a cavalcioni sui suoi arrangiamenti musicali. Raccontava Pino, ma soprattutto se stesso. “Resto un figlio della guerra”, dichiarava in riferimento alle origini della sua carriera. Questo diceva tutto del piglio marcatamente struggente che si avvertiva all’imboccatura ferma del suo strumento, in cui immetteva un flusso d’aria diretto, diverso. A noi ammiratori del primo Pino Daniele, della rivoluzione musicale napoletana che un gruppo di giovani seppe fare integrando il groove anni ‘70 con lo spirito e la lingua napoletana, James mancherà come riferimento di storia partenopea.

JAMES SENESE DAGLI ESORDI AD OGGI

Leader di due band entrate negli annali musicali, col nome di Showmen e Napoli Centrale; collaborazioni con il maestro Roberto De Simone, Pino Daniele, Gil Evans, Ornette Coleman, Art Ensemble of Chicago, Steve Thornton, Lester Bowie, Don Moye, a 80 anni, James se ne va, dopo aver recentemente pubblicato “Chest nun è ‘a terra mia”, il suo 22esimo album di inediti. L’artista annoverato tra i sassofonisti italiani più noti a livello mondiale, col sax ha inneggiato al vero spirito jazz, rock, soul e funky. Definito in America Brother in soul, per l’anima musicale istintiva, rabbiosa, malinconica, improvvisamente geniale, e per il colore della pelle nera, ora James raggiunge Pino e Joe Amoruso, in quella famigerata “campagna” da lui cantata, abitata dalle note già eterne dei suoi fratelli in musica e in Partenope.

spot_img

Iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

spot_img
Pina Stendardo
Pina Stendardo
Giornalista attenta ai fermenti quotidiani, raccontati con umanità. Convinta che scrivere sia un atto d’amore e responsabilità, ama divulgare il bello dell’Arte e del sociale, proponendo una narrazione alternativa sullo spaccato culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui