Solo 0-0 al Maradona: un ottimo Como impone il pareggio al Napoli

Il Napoli conquista solo un punto contro la squadra di Fabregas, imbattuta da otto gare. Campioni d’Italia in testa alla classifica in attesa di Milan-Roma

Termina senza gol la gara disputata tra Napoli e Como. Tanta intensità ma nessun gol in una sfida ad alto ritmo tra due squadre che si sono affrontate a ‘viso aperto’. Rimpianti del Como, che nel primo tempo ha fallito il rigore con Morata (bravo Milinkovic Savic). Campioni d’Italia in testa con un punto in più della Roma, che gioca domani sul campo del Milan.

Meglio la squadra di Fabregas nel primo tempo: out Kempf dopo 8’, ci prova Caqueret, Morata si guadagna un calcio di rigore: Proprio lo spagnolo si fa parare il tiro da Milinkovic (secondo rigore consecutivo parato). Si fa male anche Gilmour. Nella ripresa, il Napoli spinge, ci provano Politano e Hojlund ma il risultato non si schioda dallo 0-0.

Continua l’imbattibilità casalinga del Napoli

Continua l’imbattibilità casalinga del Napoli ma il Como conduce il gioco nel corso di quasi tutto il match, lasciando poco spazio agli azzurri per impartire manovre efficaci e determinanti. Dopo lo 0-0 del Maradona la vetta della classifica è ancora azzurra ma bisogna aspettare la Roma, attesa dal big match di San Siro contro il Milan. Poco spettacolo, tanti contrasti. Riporta la Gazzetta dello Sport che non è stata una partita con molte emozioni e gioco spumeggiante. Al Maradona si è assistito ad match molto fisico (tre gialli solo nei primi 45’, quattro con l’ammonizione di Stellini), con molte interruzioni. Da registrare due infortuni che hanno costretto prima Fabregas e poi Conte a dover fare a meno di due titolari. Kempf fuori dopo 8 minuti (al suo posto Diego Carlos), Gilmour out al 38’ e sostituito da Elmas.

Napoli-Como Cronaca del match

Il Como si chiude bene tutti gli spazi. Nel primo tempo le occasioni migliori per il Napoli sono quella di McTominay e del neo entrato Elmas. Stesso andamento – o quasi- nel secondo tempo. Scott assolve ad un compito inedito, dovendo dialogare con Neres: calcia dalla distanza e da una mano dietro oltre a raddoppiare su Addai che viene limitato nel tiro in porta. Di Lorenzo ha fatto fatica a contenere Diao. Dopo 24 minuti di gioco Milinkovic-Savic crea e neutralizza il pericolo più grande che il Como gli ha creato nel primo tempo: atterra Morata in area e regala un rigore a Cesc, ma dal dischetto calcia centrale e Milinkovic blocca anche questo penalty quattro giorni dopo quello parato a Camarda. Nessuna squadra ha parato più rigori del Napoli nelle ultime 4 stagioni nei top 5 campionati europei: 7 su 14. Il Maradona esulta, ma attende invano una reazione veemente degli azzurri.

Secondo tempo

A inizio ripresa Conte cambia subito: fuori Spinazzola, dentro Gutierrez che si fa subito vedere dalle parti di Butez dopo due minuti. Ci prova inutilmente col destro Politano. Arrivano i primi cambi di Fabregas al 71’: Posch e Da Cunha per Smolcic e Caqueret. Conte risponde togliendo Neres e inserendo Lang. Il Como non permette agli azzurri di entrare nella propria area di rigore, ma all’80’ il Napoli ha un’occasione da corner: Hojlund salta più in alto di tutti ma Butez blocca. Termina così, con il punteggio di 0-0, una partita ben giocata dal Como e – forse- mal interpretata dal Napoli.

Napoli-Como 0-0: il tabellino

Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Spinazzola (46′ Gutierrez); Anguissa, Gilmour (37′ Elmas), McTominay; Politano (87′ Lobotka), Hojlund (87′ Lucca), Neres (72′ Noa Lang)

Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic (71’Posch), Ramon, Kempf (8′ Diego Carlos), Vallé; Perrone, Caqueret (71′ Da Cunha); Addai (81′ Jesus Rodriguez), Paz, Diao; Morata (81′ Douvikas)

Arbitro: Zufferli; assistenti: Mokhtar e Fontemurato; IV: Crezzini; VAR: Di Bello e Abisso

Ammonizioni: Perrone (C), Anguissa (N), Smolcic (C), Fabregas (C), Politano (N), Elmas (N)
Espulsioni:
Note: 4′ di recupero nel primo tempo; 4′ di recupero nel secondo tempo

spot_img

Iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

spot_img
Vincenzo Vitiello
Vincenzo Vitiello
Giornalista Sportivo - Responsabile di Sport e Calcio. Napoletano di origine e milanese di adozione, segue tutto lo sport in generale ed il calcio in particolare. Oltre ad aver esercitato la professione di Docente di scuola media superiore, da giornalista ha diretto e/o collaborato con alcune importanti testate giornalistiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui