Medici, ricercatori e pazienti insieme per costruire una rete di cura e consapevolezza attiva contro una malattia ancora troppo silenziosa.
PAESTUM – Si terrà il 22 novembre, dalle ore 8:30 alle 14:00, presso la Sala Sicindustria, in via Alessandro Volta 44 a Palermo, la terza edizione del Convegno Nazionale “Il sogno di Irene vive in ALTo”, promosso dall’Associazione ALTo, Lotta al Tumore Ovarico APS ETS.
L’appuntamento vede il patrocinio delle associazioni LILT, “Loto”, “Il Giardino di Lù” e “Insieme si può”
L’appuntamento, che vede il patrocinio delle associazioni LILT, “Loto”, “Il Giardino di Lù” e “Insieme si può”, riunirà alcuni tra i maggiori esperti italiani di oncologia ginecologica per discutere di diagnosi precoce, genetica e percorsi terapeutici, in un confronto aperto tra mondo scientifico e associazionismo.
Il convegno nasce per dare continuità a un impegno che, dal racconto di Irene
Il convegno nasce per dare continuità a un impegno che, dal racconto di Irene, ha trovato la forza di diventare progetto collettivo. «Il sogno di Irene è diventato un percorso condiviso di consapevolezza e impegno – spiega Maria Teresa Cafasso, presidente di ALTo –. Ogni edizione di questo convegno è un passo in avanti per portare la voce delle pazienti accanto a quella dei clinici, perché solo insieme possiamo cambiare la storia del tumore ovarico».
Irene è una delle socie fondatrici
Irene è una delle socie fondatrici: la sua storia, segnata dal coraggio con cui ha affrontato la malattia e dalla volontà di trasformare la sofferenza in speranza per le altre donne, ha ispirato la nascita di ALTO e continua a guidarne l’impegno in ogni iniziativa.
Prenderanno parte specialisti provenienti da centri di eccellenza in tutta Italia
Alla faculty della giornata prenderanno parte specialisti provenienti da centri di eccellenza in tutta Italia, tra cui Salvatore Gueli Alletti, Massimo Barberis, Maria Vittoria Carbone, Ugo Cavallaro, Francesco Cosentino, Ilaria De Blasis, Camilla Fedele, Laura Franco, Valerio Gallotta, Alessandro Gioè, Domenica Lorusso, Luigi Marone, Marco Petrillo, Federica Pozzati, Francesco Raspagliesi, Luigi Carlo Turco, Giuseppe Vizzielli e Gian Franco Zannoni.
La sfida più grande resta l’approvazione di nuovi farmaci per contrastare una malattia …
«La sfida più grande resta l’approvazione di nuovi farmaci per contrastare una malattia che tende a ripresentarsi in modo sempre più aggressivo – aggiunge Cafasso – ma anche l’equità nell’accesso alle cure e la presenza di una rete oncologica capace di non lasciare indietro nessuna donna».
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Palermo e …
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Palermo, di Sicindustria e di numerose istituzioni sanitarie e associative, tra cui l’ASP Palermo, l’Azienda Ospedaliera “Villa Sofia-Cervello”, l’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, l’Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri e l’Ordine dei Medici di Medicina Generale di Palermo, con il supporto non condizionante di AbbVie.
«Il sogno di Irene – conclude Cafasso – è la dimostrazione che la ricerca, la cura e la solidarietà possono intrecciarsi per restituire alle donne tempo, fiducia e speranza concreta».



