
Il progetto “Artigiani del Sé” , attivato dal Dottor Domenico Manna, Direttore del Centro Socio Sanitario Iso riabilitativo per l’età evolutiva di Pomigliano D’Arco, è esempio di come l’inclusione lavorativa possa essere un’opportunità concreta per i ragazzi con disabilità. Il Caffè Internet con sede a Pomigliano D’Arco e Santa Anastasia (centro commerciale Le Aquile), gestito dal titolare Vincenzo Monaci ha deciso di sostenere il percorso di formazione al lavoro di ragazzi con sindrome di down ed autismo, fin dal suo esordio pratico. Dopo mesi di apprendistato e affiancamento, Monaci sceglie di inglobare come praticanti delle proprie strutture, quattro ragazzi del progetto finanziato dalla Regione Campania, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Comune di Pomigliano D’Arco.
Artigiani del sé, un progetto di inclusione sociale e lavorativa
Il progetto “Artigiani del Sé” è promosso dal Centro ISO Riabilitativo e si rivolge a ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e Sindrome di Down. L’obiettivo è quello di offrire un percorso di formazione e inserimento lavorativo per permettere ai ragazzi di acquisire competenze e autonomia. Si snoda in una formazione con affiancamento di diverse realtà professionali nel settore del giardinaggio e della gastronomia, per formare figure di aiuto scaffalista, aiuto giardiniere, aiuto chef-pizzaiolo ed anche barman.
Un’esperienza di successo
Il Caffè Internet di Pomigliano D’Arco, dopo la partnership col Dottor Manna ed il Centro Iso da lui gestito, sceglie di ospitare due ragazzi con disabilità, offrendo loro una possibile opportunità di lavoro e di integrazione sociale nelle proprie sedi. Monaci è un esempio di come le aziende possano contribuire a creare un ambiente lavorativo senza discriminazione, favorendo la costruzione di un futuro realistico per la disabilità, nella fascia di età giovane-adulta in cui di solito l’assistenza è più carente.
L’importanza dell’inclusione lavorativa
L’inclusione lavorativa è fondamentale per le persone con disabilità, poiché offre loro l’opportunità di acquisire competenze, di integrarsi nella società e di sentirsi parte di una comunità. Essa può aiutare a ridurre la disoccupazione e a promuovere la parità di opportunità. Per questo il progetto “Artigiani del Sé” e l’esperienza condivisa del Caffè Internet di Pomigliano D’Arco, è un chiaro esempio di come l’inclusione lavorativa possa diventare un’opportunità concreta di crescita per i ragazzi con disabilità. Il sodalizio creatosi tra il Centro Iso di Pomigliano e Caffè Internet vuole essere uno sprone importante per le aziende e per le istituzioni affinchè continuino a sostenere questi percorsi, creando un ambiente lavorativo più inclusivo e supportivo che dà speranza a tanti giovani con disabilità e alle loro famiglie.



